Infrastruttura dati territoriali Servizi Prodotti cartografici Normativa. Da quella data sono state apportate modifiche e integrazioni sia a livello di struttura generale che di contenuti informativi. Formato dei files di distribuzione La Carta Tecnica Regionale vettoriale viene distribuita in due formati:. Codifiche della Carta Tecnica regionale Le codifiche della Carta Tecnica Regionale Vettoriale sono strutturate in livelli e in codici che identificano le diverse entità territoriali. La cartografia vettoriale è costituita da un insieme di dati territoriali espressi in forma numerica , rappresentabili in forma grafica, aggiornabili in tempi brevi ed elaborabili per le analisi storiche e per la costituzione di Sistemi Informativi Territoriali.
Nome: | ctr regione veneto |
Formato: | ZIP-Archiv |
Sistemi operativi: | Windows, Mac, Android, iOS |
Licenza: | Solo per uso personale |
Dimensione del file: | 52.3 MBytes |
Infrastruttura dati territoriali Servizi Prodotti cartografici Normativa. In particolare, si è provveduto alla definizione di una struttura della base informativa che, in termini di operatività venrto contenuti, consente una maggiore flessibilità d’uso ed una migliore adattabilità a scale diverse da quelle di origine. Sistema di riferimento Il sistema di riferimento adottato per la formazione della Carta Tecnica Regionale è il Sistema nazionale Gauss-Boaga, la cartografia riporta anche i riferimenti geografici e le coordinate del sistema UTM. Formato dei files di distribuzione La Carta Tecnica Regionale vettoriale viene distribuita regkone due formati: Da quella data sono state apportate modifiche e integrazioni sia a livello di struttura generale che di contenuti informativi. Scala di rappresentazione Le scale di rappresentazione adottate sono la scala 1: Carta Tecnica Regionale Formato vettoriale La cartografia vettoriale è costituita da un rsgione di dati territoriali espressi in forma numericarappresentabili in forma grafica, aggiornabili in tempi brevi ed elaborabili per le analisi storiche e per la costituzione di Sistemi Informativi Territoriali.
Cerca nel sito Fai una ricerca: Semplifichiamo assieme Opportunità regionali Uso dello stemma. Fonti utilizzate per la produzione della cartografia vettoriale La fonte principale utilizzata per le operazioni di produzione veneot Carta Tecnica Regionale vettoriale è il rilievo aerofotogrammetrico.
Gli oggetti e le informazioni territoriali contenute nella Carta Tecnica Regionale, acquisiti in forma vettoriale, sono organizzati in Livelli e Codici tali da poterli rendere idonei per la classificazione e descrizione dei contenti informativi dei database vettoriali.
Carta Tecnica Regionale Formato vettoriale La cartografia vettoriale è costituita da un insieme di dati territoriali espressi in forma numericarappresentabili in forma grafica, aggiornabili in tempi brevi ed elaborabili per le analisi storiche e per la costituzione di Sistemi Informativi Territoriali.
La cartografia vettoriale è costituita da un insieme di dati territoriali espressi in forma numericarappresentabili in forma grafica, aggiornabili in tempi brevi ed elaborabili per le analisi storiche e per la costituzione di Sistemi Informativi Territoriali.
Infrastruttura dati territoriali Servizi Prodotti cartografici Normativa. Sistema di riferimento Il sistema di riferimento adottato per la formazione della Carta Tecnica Regionale è il Sistema venneto Gauss-Boaga, la cartografia riporta anche i riferimenti geografici e le coordinate del sistema UTM.
Scala di rappresentazione Le tcr di rappresentazione adottate sono la scala 1: Da quella data sono state apportate modifiche e integrazioni sia a livello di struttura generale che di contenuti informativi. In particolare, si è provveduto alla definizione di una struttura della base informativa che, in termini di operatività e contenuti, consente una maggiore flessibilità d’uso ed una migliore adattabilità a scale diverse da quelle di origine. Formato dei files di distribuzione La Carta Tecnica Regionale vettoriale viene distribuita in due formati: Codifiche della Carta Tecnica regionale Le codifiche della Carta Tecnica Regionale Vettoriale sono strutturate in livelli e in codici che identificano le diverse entità territoriali.
La Carta Tecnica Regionale vettoriale consente la gestione degli oggetti e delle informazioni rappresentati secondo 16 livelli principali, 12 livelli di servizio e 6 livelli funzionali per la gestione informatica dei grafi assi e nodi di viabilità, idrografia e ferroviacon la codifica di oggetti ed informazioni. Formato dei files di distribuzione Venneto Carta Tecnica Regionale vettoriale viene distribuita in due formati:.