Visite Leggi Modifica Modifica wikitesto Cronologia. Questo uccello è comunque molto legato, specie nelle aree dove è stato introdotto, alle coltivazioni dell’uomo, nonché alla presenza di alberi o arbusti per l’appollo notturno. Fagiano comune Phasianus colchicus. I pulli , che nascono già ricoperti di un piumino dalle tonalità mimetiche, sono in grado di nutrirsi da soli e seguire la madre fin dal primo giorno di vita; dalla seconda settimana sono in grado di compiere brevi voli. Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo ; possono applicarsi condizioni ulteriori. La stagione degli accoppiamenti cade in primavera ; in questo periodo le vocalizzazioni dei maschi si fanno più intense e insistenti.
Nome: | richiamo fagiano da |
Formato: | ZIP-Archiv |
Sistemi operativi: | Windows, Mac, Android, iOS |
Licenza: | Solo per uso personale |
Dimensione del file: | 59.88 MBytes |
Si tratta di un uccello di taglia medio-grande: Il canto del maschio è composto di due note alte e grattate, con l’accento sulla prima sillaba, più lunga, emesse drizzando il busto e il collo e seguite da un breve frullo d’ali. I colori del piumaggio dei maschi, specie nelle aree in cui la specie è stata introdotta a scopo venatorio, presentano una spiccata variabilità individuale, dovuta all’introduzione contemporanea di individui di sottospecie diverse, alla liberazione dalla cattività di individui portatori di mutazioni e all’incrocio con specie affini, come il Fagiano verde Phasianus versicolor. Il nido consiste in d semplice depressione del terreno rozzamente imbottita e nascosta tra la sterpaglia; l’ incubazione delle uovadi colore marrone-verdastro e in numero variabile tra 8 e 15, dura circa fagiamo giorni ed è condotta esclusivamente dalla femmina. Vedi le condizioni d’uso per i dettagli. La coda delle femmine è inoltre più corta di circa un terzo rispetto a quella dei maschi. Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
Lascia il tuo indirizzo email e sarai sempre aggiornato! I pulliche nascono già ricoperti di un piumino dalle tonalità mimetiche, sono in grado di nutrirsi da soli e seguire la madre fin dal primo giorno di vita; dalla seconda settimana sono in grado di compiere brevi voli.
Irchiamo Wikipedia, l’enciclopedia libera. Phasianus colchicus Linnaeus Il canto del maschio è composto di due note alte e grattate, con l’accento sulla prima sillaba, più lunga, emesse drizzando il busto e il collo e seguite da un breve frullo d’ali.
La maggior parte della dieta del Fagiano comune si compone di semi richiaom graminacee spontanee o coltivate e, in misura minore, di altro materiale vegetale. Selezionare il tipo di riproduttore in rivhiamo possesso Selezionare quanti canti si vogliono inserire Ascoltare i canti che interessano facendo “Click” sul simbolo del play che trovate a fianco del nome del richiamo. Il Fagiano comune, come quasi tutti i Fasianiniè poligamoovvero un singolo maschio si accoppia con più femmine.
La stagione degli accoppiamenti cade in primavera ; in questo periodo le vocalizzazioni dei maschi si fanno più richaimo e insistenti. Ibridi sterili possono nascere invece dall’incrocio con altri membri della stessa sottofamiglia, incluso il pollo domestico [4].
Entrambi i sessi, se disturbati, si involano fragorosamente emettendo un rumoroso e continuo chiacchiericcio. Phasianidae Uccelli da allevamento Taxa classificati da Linneo. Menu di navigazione Strumenti personali Accesso non effettuato discussioni contributi registrati entra. Marzoni Fecia di Cossato, I.
Se il campione appena ascoltato corrisponde a quello voluto premere il tasto per aggiungere il canto. Si tratta di un uccello di taglia medio-grande: Il biotopo originario della specie è la campagna collinare dell’ Asia centro-orientale; il Fagiano comune ha dimostrato tuttavia una spiccata adattabilità e flessibilità ambientale, colonizzando disparati ambienti in tutti i luoghi in gichiamo è stato introdotto, dalle valli fluviali, ai campi coltivati, fino ai parchi e giardini urbani di diverse città italiane [3].
La specie è stazionaria, ovvero nidifica e si riproduce negli stessi luoghi in cui trascorre il resto dell’anno.
A proposito di Teatri, potrebbe interessarti
I canti sono suddivisi in categorie per facilitarne la ricerca, ma nel caso non si riesca a trovare il campione cercato provate ad usare il motore di ricerca interno inserendo il nome, intero o parziale, del canto che state cercando. Il nido consiste in una semplice depressione del terreno rozzamente imbottita e nascosta tra la sterpaglia; l’ incubazione delle ad colore marrone-verdastro e in numero variabile tra 8 e 15, dura circa 28 giorni ed è condotta esclusivamente dalla femmina.
Raggiunti il numero di canti richiesto la pagina internet si aggiorna automaticamente facendovi vedere la cassetta compatibile con il vostro riproduttore.
Questo uccello è comunque molto legato, specie nelle aree dove è stato introdotto, alle coltivazioni dell’uomo, nonché alla presenza di alberi o arbusti per l’appollo notturno.
Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo ; possono applicarsi condizioni ulteriori. Le zampe, grigie, sono più lunghe rispetto a quelle del pollo e conferiscono all’animale la sua caratteristica andatura; sulla parte posteriore del tarso dei maschi è presente uno sperone ben sviluppato.
Numero di canti Prodotti per 8 canti Prodotti per 16 canti Prodotti per 24 canti Prodotti per 30 canti Prodotti per 60 canti Prodotti per canti. Giunti a questo punto fate “Click” a fianco del prodotto su “Aggiungi al carrello”.
Phasianus colchicus – Wikipedia
I colori del piumaggio dei maschi, specie nelle aree in cui la specie è stata introdotta a scopo venatorio, presentano una spiccata variabilità individuale, dovuta all’introduzione contemporanea di individui di sottospecie diverse, alla liberazione dalla cattività di individui portatori di mutazioni e all’incrocio con specie affini, come il Fagiano verde Phasianus versicolor.
Resta aggiornato e non perderti le nostre iniziative!
Ripetere la procedura da 1 a 4 fino ricjiamo raggiungere i canti necessari per comporre la cassetta voluta. Le copritrici alari e le remiganti sono grigio-terra o isabella barrate di bruno-nero; le timoniere, di cui le centrali sono molto allungate e terminanti a punta, sono bruno-dorate con barre nere trasversali.
Phasianus colchicus
Fagiano comune Phasianus colchicus. Il fagiano comune Phasianus colchicus Linnaeusè un uccello Fagianoo della famiglia dei Fasianidisottofamiglia Fasianini. La coda delle femmine è inoltre più corta di circa un terzo rispetto a quella dei maschi.
Caratteristica comune a quasi tutti i maschi sono il capo e il collo verde scuro iridescente, la zona intorno all’occhio e le guance nude e caruncolosecon bargigli pendenti, e i due “cornetti” auricolari a mo’ di orecchie, sporgenti orizzontalmente sul retro del richiammo. In altri progetti Wikimedia Commons Wikispecies Wikiquote.
Vuoi ricevere le nostre iniziative e news? Estratto da ” https: